TREKKING
Alta Val D'Ossola
Inizia
17/6/2022
Finisce
20/6/2022
Prezzo
590 €
L’alta val d’Ossola è la punta più estrema del Piemonte, un territorio alpino incuneato verso la Svizzera e ricco d’ acqua, alpeggi, storia e natura. Scopriremo la meravigliosa Chiesa di San Gaudenzio, gli Orridi di Uriezzo, cammineremo fino ai margini dei ghiacciai e ci addentreremo nell’area protetta dell’Alpe Veglia.
1° giorno
Nostra zona - Baceno\ Trekking 8,5 km – dislivello 350 mt
Ritrovo dei partecipanti nelle località di partenza per il transfer fino al paese di Baceno ( 655 m.s.l.) incantevole località crocevia della Valle Antigorio, percorribile sui sentieri e mulattiere che si spingono oltre i valichi alpini della Svizzera, lungo le vie di transito tracciate e utilizzate dagli antichi abitanti.\ Nel pomeriggio, visita alle affascinanti e uniche gole di Uriezzo, chiamate anche il Grand Canyon del Piemonte; profonde incisioni in roccia scavate dall’antico sistema di torrenti che scorrevano verso la valle con scanalature e nicchie che costituiscono un ecosistema complesso.\ Assegnazione camere, cena e pernottamento.
2° giorno
Il cuore glaciale della Val Formazza\ Trekking dislivello +1.050 mt
Prima colazione e rilascio camere.\ Nell’estremità nordoccidentale della val Formazza emergono bellissime cime come la Punta d’Arbola (3.225) o la Punta del Sabbione (3.183 mt) e tutta l’area è ricca di ruscelli, fiumi e di numerosi laghetti alpini.\ Con la camminata di oggi ricca di scenari mozzafiato, ci spingeremo fin sotto i ghiacciai su sentieri medio/facili, fino al nostro rifugio.\ Sistemazione in rifugio OMG – camerate condivise - interamente ristrutturato tra il 1989 ed il 1995, è dotato di un ampio salone e di un vasto terrazzo dal quale si può godere una splendida vista sulle cime e i ghiacciai che contornano il lago Sabbioni.\ Cena e pernottamento.
3° giorno
Rientro a valle\ Trekking dislivello – 1200mt / + 250 mt
Prima colazione e rilascio alloggi.\ La nostra camminata ci riporta man mano a valle da un altro percorso ad anello, lungo la dorsale e una parte di pietraia fino alla valletta che sembra quasi un giardino botanico.\ Da qui raggiungiamo la diga di Morasco, costruita per la produzione di energia elettrica per tutta la valle.\ Con bus faremo tappa alla cascata del Toce “una delle più belle e poderose fra le cascate delle Alpi, un salto d’acqua di 143 metri per un fronte massimo, alla base, di 60 metri.\ Proseguimento verso la cittadina di Premia: conosciuta per il suo centro termale - le acque della sorgente sgorgano ad una temperatura di 44°C e sono classificate ipertermali solfato calciche.\ Assegnazione camere, cena e pernottamento.
4° giorno
Parco naturale Alpe Veglia – nostra zona
Prima colazione e rilascio camere.\ Trekking facile per visitare gli insediamenti delle antiche comunità Walser, raggiungeremo il Lago Azzurro o Lago delle Streghe.\ Da qui si prosegue verso il grande Lago Devero, intorno al quale si sviluppa un panoramico itinerario.\ Nel pomeriggio, rientro con bus alle località di partenza, arrivo previsto in serata
\
Sistemazione: 2 notti in hotel 3 stelle in camera con servizi privati + 1 notte in rifugio in camerate condivise\ (richiesto sacco lenzuolo personale)
Trattamento di mezza pensione\ (dalla cena del primo giorno alla colazione del quarto – bevande escluse - Le cene potrebbero essere in hotel e/o ristoranti adiacenti)
Servizio bus GT dalla nostra zona a disposizione (escluso i giorni di salita al rifugio);
Nostro accompagnatore specializzato di media montagna per tutto il periodo
Assicurazione sanitaria e bagaglio